Legarsi per Tutta la Vita
Il matrimonio, coronamento di un sogno d'amore, è il simbolo di un legame che durerà tutta la vita, l'emblema di un sentimento indelebile che nemmeno il tempo potrà scalfire. Quando si decide di convolare a nozze, non significa dunque decidere di unirsi ad una persona attraverso un semplice rito e due anelli, bensì si compie una scelta assai più profonda e significativa: con il matrimonio si dichiara infatti di voler trascorrere il resto della propria vita con quella persona e nessun'altro più.
Questo grande gesto e questo rito antichissimi che lega così profondamente due persone per il resto della vita, non è però una semplice tradizione: è invece un istituzione, una delle colonne portanti su cui oggi si basa la nostra società e, soprattutto, il concetto di famiglia. Per questi motivi, il matrimonio, oltre ad essere un legame spirituale tra i due promessi, è anche un atto con valore civile; insomma, una dichiarazione d'amore ufficiale in tutto e per tutto con cui i due promessi assumono reciprocamente numerosi impegni.
Il sogno d'amore, per questi motivi, per essere celebrato, necessita di alcuni presupposti. Oltre al sentimento che lega le due persone ed al desiderio di entrambe di convolare a nozze, presupposti assolutamente fondamentali, sono dunque necessari alcuni documenti che rendano possibile l'unione tra i due anche in forma ufficiale e civile. Indipendentemente dal tipo di rito, i due sposini dovranno dunque munirsi di alcuni documenti, ossia:
- estratto dell'atto di nascita
- certificato contestuale rilasciato dal Comune di residenza
- certificato di stato civile
- certificato di cittadinanza e certificato di residenza
- pubblicazioni civili
- dichiarazione di assenza di impedimenti al matrimonio rilasciata dal comune di nascita.
Se il rito sarà di tipo religioso, ecco allora che si rendono necessari anche: certificato di battesimo e cresima, attestato di frequenza al corso prematrimoniale, esame del fidanzato/a e la prova di stato libero (con giuramento o con due testimoni). Seguiranno poi le pubblicazioni religiose che dovranno essere esposte nelle rispettive parrocchie (se diverse) e nella parrocchia scelta, nonchè in municipio.
Ecco dunque pronti i nostri documenti, ora non resta che organizzare il matrimonio e fare il grande passo: poi, sarà per tutta la vita!